Wikipedia+formato+audio%2C+%C3%A8+tutto+vero%3A+cambio+epocale
ilgranatait
/articolo/wikipedia-formato-audio-e-tutto-vero-cambio-epocale/4611/amp/
Tecnologia

Wikipedia formato audio, è tutto vero: cambio epocale

Published by
Pasquale Conte

Wikipedia formato audio, ora è tutto vero! Cambio epocale per l’enciclopedia online più famosa al mondo, ecco cosa succederà

Wikipedia è una delle risorse più utilizzate su internet per accedere alle informazioni. Si tratta di un’enciclopedia online gratuita, collaborativa e multilingue che offre accesso a una vasta gamma di contenuti informativi. Fondata nel 2001, Wikipedia ha rivoluzionato il modo in cui le persone accedono alle informazioni su internet.

Wikipedia – ilgranata.it

L’idea di Wikipedia è nata dallo sviluppatore di software Jimmy Wales e dal filosofo Larry Sanger. Il loro obiettivo era quello di creare una fonte di informazioni libere, accessibile a tutti e gestita da una comunità di volontari. Wikipedia è stata lanciata ufficialmente nel gennaio del 2001, con una versione in lingua inglese. Da allora, Wikipedia si è espansa e oggi è disponibile in oltre 300 lingue diverse.

Wikipedia è ora anche in formato audio, ecco i dettagli

Wikipedia ha avuto un enorme successo fin dall’inizio e ha rivoluzionato il modo in cui le persone accedono alle informazioni su internet. Grazie alla sua natura collaborativa, Wikipedia è in grado di offrire una vasta gamma di contenuti informativi in ​​modo rapido ed efficiente. Inoltre, grazie alla sua struttura wiki, Wikipedia consente agli utenti di creare e modificare i contenuti in tempo reale, rendendo l’enciclopedia sempre aggiornata e accurata.

Wikipedia – ilgranata.it

Qualche giorno fa, Wikipedia ha annunciato che avrà il suo suono personalizzato. Il suono è stato intitolato “Il suono di tutta la conoscenza umana” ed è stato bandito attraverso un contest online. Il contest ha visto la partecipazione di migliaia di utenti provenienti da tutto il mondo e ha visto la vittoria di un ingegnere di nome Thaddeus Osborne.

Il suono di Osborne è un breve audio di circa cinque secondi sulla falsa riga del “tu-dum” di Netflix. Il suono è stato progettato per rappresentare l’esperienza unica di Wikipedia e per evocare il senso di scoperta e di apprendimento che l’enciclopedia offre ai suoi utenti.

Il suono sarà utilizzato in vari contesti, come ad esempio quando si effettua una donazione a Wikipedia, quando si accede al sito web dell’enciclopedia e quando si utilizza l’app Wikipedia. Il suono rappresenta un importante passo avanti per Wikipedia, che continua a evolversi e ad adattarsi alle esigenze dei suoi utenti.

Inoltre, il suono di Wikipedia rappresenta un importante riconoscimento della comunità di utenti e collaboratori che hanno contribuito a creare l’enciclopedia. Il suono simboleggia la vasta quantità di conoscenza umana che è stata condivisa attraverso Wikipedia e il potere della collaborazione e della condivisione delle informazioni.

Recent Posts

La tua guida per una vita sostenibile: dal risparmio energetico alla riduzione dei rifiuti

Piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza per vivere in modo più sostenibile, riducendo rifiuti,…

11 mesi ago

Le cartelle esattoriali saranno un brutto ricordo: le novità su riscossioni e pignoramenti, il cambio è epocale

Le nuove riforme fiscali cambiano il panorama delle riscossioni e pignoramenti. Le no vità rivoluzionano…

11 mesi ago

Quanto guadagna Stefano De Martino in Rai? Il presunto cachet del conduttore fa discutere

Stefano De Martino è un ottimo conduttore e ha raggiunto un ottimo successo: ma quanto…

12 mesi ago

La muffa sul silicone della doccia dà una sensazione di sporco diffuso: in questo modo te ne liberi in un attimo

Se la tua doccia sembra sempre sporca perché il silicone è stato attaccato dalla muffa,…

12 mesi ago

Acqua minerale: la devi scegliere in base ai farmaci che assumi | Vietato sbagliare

Forse non tutti lo sanno, ma devi scegliere l'acqua minerale a seconda dei medicinali che…

2 anni ago

Dimmi come dormi e ti dirò come stai e chi sei: la posizione racconta come stiamo

La posizione in cui preferiamo dormire rivela moltissimo su di noi e sulla nostra personalità.…

2 anni ago