Birra%2C+il+segreto+per+conservarla+al+meglio%3A+se+non+fai+cosi+diventer%C3%A0+cattiva
ilgranatait
/articolo/birra-il-segreto-per-conservarla-al-meglio-se-non-fai-cosi-diventera-cattiva/4404/amp/
Curiosità

Birra, il segreto per conservarla al meglio: se non fai cosi diventerà cattiva

Published by
Giulia Belotti

Gustosa e dissetante, la birra è il piacere proibito di moltissime persone. Ecco però come va conservata, per averla sempre perfetta

Sebbene il suo consumo vada limitato, poiché si tratta di una bevanda alcolica e quindi dannosa per la salute, in realtà molte persone vedono il momento della birra come un vero e proprio relax. Alla fine della giornata lavorativa, concedersene un paio di sorsi distende l’animo e, se condivisa con gli amici, fa anche divertire. Ecco però qual è il modo migliore per conservare la birra: forse hai sempre sbagliato.

Birra, ecco come va conservata per non farla andare a male – ilgranata.it

Fondamentale affinché sia buona è la freschezza: la birra, infatti, andrebbe conservata sempre in locali freddi come cantine o, se non se ne hanno a disposizione, anche frigoriferi. Ci sono alcuni errori, però, che sono molto diffusi e che, inconsapevolmente, mettono la bevanda a serio rischio per quanto riguarda il gusto e la qualità: ecco quali sono.

Come conservare e servire la birra: questione di temperatura

Innanzitutto, se si comprano le bottiglie di birra le si deve conservare dritte nel frigorifero. A meno che non siano a fermentazione spontanea, metterle dritte le mantiene a lungo poiché questa posizione rallenta il processo di ossidazione, oltre ad evitare la movimentazione del lievito. Se non in frigo, vanno poste in un luogo areato e in penombra, dove non arrivino i raggi del sole.

Birra, ecco come va conservata per non farla andare a male – ilgranata.it

Da evitare in qualsiasi forma anche il calore: la temperatura perfetta di conservazione è tra i 5°C e i 12°C. Per quanto riguarda il servizio, invece, bisogna valutare ogni birra in sé e per sé poiché ogni prodotto ha le sue esigenze e la sua “temperatura di servizio” ideale. Solitamente, si tratta di temperature basse, che favoriscono la percezione dei profumi amari; quelle che richiedono temperature alte, invece, danno più pienezza al gusto e alla percezione alcolica.

Le birre chiare a bassa fermentazione vanno servite tra i 3 e gli 8 gradi, mentre quelle ad alta fermentazione e a fermentazione spontanea sono perfette tra gli 8 e i 10 gradi. La temperatura di servizio, in ogni caso, è scritta sull’etichetta di qualsiasi birra in bottiglia; per quelle alla spina, invece, è meglio chiedere al produttore. Ci si accorge di aver servito la birra troppo calda quando la birra fa troppa schiuma; al contrario, se è troppo fredda per le sue caratteristiche non ne fa per niente.

Recent Posts

La tua guida per una vita sostenibile: dal risparmio energetico alla riduzione dei rifiuti

Piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza per vivere in modo più sostenibile, riducendo rifiuti,…

12 mesi ago

Le cartelle esattoriali saranno un brutto ricordo: le novità su riscossioni e pignoramenti, il cambio è epocale

Le nuove riforme fiscali cambiano il panorama delle riscossioni e pignoramenti. Le no vità rivoluzionano…

12 mesi ago

Quanto guadagna Stefano De Martino in Rai? Il presunto cachet del conduttore fa discutere

Stefano De Martino è un ottimo conduttore e ha raggiunto un ottimo successo: ma quanto…

1 anno ago

La muffa sul silicone della doccia dà una sensazione di sporco diffuso: in questo modo te ne liberi in un attimo

Se la tua doccia sembra sempre sporca perché il silicone è stato attaccato dalla muffa,…

1 anno ago

Acqua minerale: la devi scegliere in base ai farmaci che assumi | Vietato sbagliare

Forse non tutti lo sanno, ma devi scegliere l'acqua minerale a seconda dei medicinali che…

2 anni ago

Dimmi come dormi e ti dirò come stai e chi sei: la posizione racconta come stiamo

La posizione in cui preferiamo dormire rivela moltissimo su di noi e sulla nostra personalità.…

2 anni ago